"Gramigna" è un film di grande valore socio culturale, nato con l’obiettivo di portarlo in tutte le scuole a scopo educativo e culturale.
Un film che prende i giovani per mano e li guida, senza ipocrisia, senza filtri o menzogne, nelle tenebre del male - un male che rende l’esistenza stessa una galera - indispensabile per farli poi riemergere nella luce, di un riscatto possibile per tutti.
Un riscatto che genera libertà e regala così possibilità di: osare, ribellarsi, cambiare, fare, sognare, in una terra dove spesso i sogni restano intrappolati nell’adolescenza e si tramutano poi in rabbia, disillusione e rassegnazione.
Una frase storica e molto significativa di un film diretto dal maestro Francesco Rosy, diceva: "I personaggi e i fatti qui narrati sono immaginari è autentica, invece, la realtà sociale e ambientale che li produce". Il film era "Le mani sulla Città", film d’impegno civile che, ancora oggi, è un capolavoro sociale, uno strumento atto a migliorare il nostro approccio "alla vita e alla nostra terra". "Gramigna" invece, è la testimonianza di una realtà tangibile, perchè si può osare per cambiare e vincere il male.
Sebastiano Rizzo
CAST












GRAMIGNA... PERCHE'
Negli ultimi 10 anni molti dei progetti audiovisivi sono stati realizzati evidenziando una realtà del nostro Paese che ha come protagonista il male. Se si pensa a come i giovani subiscono il fascino del male, a come vengano attratti in maniera quasi naturale dal messaggio di "forza" e "potere" che il male manda loro, allora si capisce come sia quasi necessario deviare la rotta su un messaggio che va da tutt'altra parte. Da qui nasce l'idea di "Gramigna" film (soggetto Camilla Cuparo e sceneggiatura di Camilla Cuparo e Sebastiano Rizzo), dalla convinzione che i giovani debbano avere anche la speranza che il male possa avere un'alternativa - che è il bene - e questo bene non deve essere fine a se stesso, anzi… una sorta di catena di montaggio che diviene riscatto di un’intera terra, di generazioni.
A metterci la faccia è Luigi di Cicco, che con generosa umanità racconta la sua esperienza di bambino vissuto nel "male". Con coraggio ci confida la sua continua lotta interiore per sfuggire alle tentazioni; di come abbia dovuto toccare il fondo per poter riemergere; di come l'amore lo abbia salvato: quello della madre, una donna che ha sacrificato la sua vita, ma che ha lottato come una leonessa per tenere lontano il figlio da una strada senza uscita. Un film che racconta, dunque, tenebre e luce di un vissuto; la capacità che l’uomo ha di sfuggire al suo stesso destino e fare della propria vita un esempio da seguire.
SINOSSI
"Gramigna" narra la storia di un ragazzino, Luigi, figlio di Diego, uno dei più potenti boss della malavita Campana, che ancora oggi sta scontando l’ergastolo e che Luigi ha visto solo in galera. Luigi è costretto a fare i conti costantemente con una realtà che si divide tra bene e male e conteso tra "tentatori" (ricchi e persuasivi malavitosi) e "angeli custodi" (la madre Anna e Vittorio, l'amato allenatore di calcio). Gli insegnamenti del padre che, contrariamente a quanto potrebbe o dovrebbe avvenire, mettono in guardia il figlio dai rischi del malaffare, dalla pericolosità di cedere alle provocazioni e inoltre lo sprona a studiare e a lavorare, facendogli capire il valore della famiglia, della serenità e, soprattutto, della libertà.Ma il senso d’impotenza che Luigi prova ogni qual volta assiste all'umiliazione dei commercianti della sua terra da parte della malavita, fa crescere il lui un desiderio di riscatto per quella gente e quella terra. Così, crescendo e lottando dolorosamente contro se stesso, vivendo costantemente in uno stato di profonda solitudine e rabbia ed emergendo da uno stato di profonda depressione, riuscirà a risorgere e a estirpare dalla sua mente, come una Gramigna appunto, ogni forma di tentazione che potrebbe costargli quella libertà che conquisterà a sue spese, sperimentando il dolore e l’umiliazione del carcere: nulla può essere barattato se non con la stessa libertà.
Grazie, quindi, alla sua grande voglia di riscatto, diventerà un commerciante e si dedicherà con grande entusiasmo al civile, in particolare la sua attenzione è rivolta a quei commercianti che, più volte, aveva visto umiliati e feriti non solo nel corpo ma anche nella dignità, dalla sua stessa famiglia. Finalmente potrà fare qualcosa per loro, potrà lottare insieme a loro, contro la criminalità. Ma non solo: lottare per il riscatto dei ragazzi del Sud, difendere quella bella terra "sfregiata" che resiste al potere della malavita, sperando che la sua storia possa essere da esempio ai tanti giovani, che sognano di estirpare, come lui, la gramigna dal loro "status" per diventare uomini migliori.
Strategia promozionale del film
La Klanmovie s.r.l nasce con l’obiettivo di realizzare prodotti audiovisivi finalizzati principalmente ai giovani, con messaggi fortemente educativi, pertanto, oltre a voler esaltare il valore artistico e cinematografico del film che andrà a realizzare, darà forte risalto al valore etico, sociale e culturale dei contenuti. Per questo la Klanmovie ha pianificato una promozione del film più ampia di quella normalmente utilizzata dalle produzioni: IL FILM VERRÀ PROMOSSO ATTRAVERSO UN TOUR NELLE SCUOLE E UNIVERSITÀ ITALIANE, "Gramigna" diventerà così un amplificatore di educazione contro le mafie, sfruttando un mezzo di comunicazione per eccellenza come il cinema. La Klanmovie sta, inoltre, collaborando con alcune associazioni antimafia presenti sul territorio con l’obiettivo comune di portare forti testimonianze al fine di educare, motivare e incentivare i giovani contro le mafie.
Promozione e tour
in programma 2016/17
Le riprese finiranno a dicembre 2015 e il film sarà pronto entro maggio 2016. Presentazione ufficiale del film con conferenza stampa nei luoghi delle riprese con la presenza del cast. Tour estivo promozionale in molte località di mare tra maggio e agosto 2016 di tutta Italia con presenza del cast. Presentazione del film nei maggiori festival nazionali e internazionali. Ad ogni presentazione o promozione del film, saranno distribuite delle brochure informative sulla tematica della pellicola. Tour nelle scuole e università italiane con l’intervento del cast e l’intervento delle maggiori istituzioni e associazioni che da tempo lottano per un'educazione contro le mafie. Anteprima del film nelle maggiori città italiane prima dell'uscita nelle sale.
Distribuzione Italiana
CINEMA: Klanmovie e una distribuzione nazionale saranno promotori del film nella stagione 2016/17.
SCUOLE: L’Unicef Italia inserirà questo film nel proprio catalogo 2016/17 indirizzato a 22.000 scuole e promuoverà la tematica dell’educazione alla legalità come tema prioritario da diffondere e approfondire con i ragazzi dei vari cicli scolastici.
PAY TV: Finito il percorso educativo nelle scuole e terminato il tour nelle sale cinematografiche, il film sarà proiettato potenzialmente nei canali a pagamento. ANTENNA FREE (RAI E MEDIASET): la Klanmovie è in trattativa, considerato il forte interesse in merito al tema educativo del film, per trasmettere in prima serata il film sulle reti nazionali nelle stagioni successive alle uscite cinematografiche e Pay tv.
Distribuzione Estero
Klanmovie sta promuovendo la vendita all’estero.
Partner
L’Unicef Italia sostiene il progetto del film Gramigna per il forte impegno sul tema dell’educazione alla legalità tra le giovani generazioni.
Coproduzioni
Klanmovie sta chiudendo collaborazioni in partnership e coproduzioni con diverse produzioni ed enti interessati al progetto Gramigna, sia nazionali che internazionali.